Un angolo di paradiso tra montagne, laghi e panorami unici. Da vivere tutto l’anno per chi cerca natura, relax e avventura.♥️
Un vero gioiello naturale patrimonio dell’UNESCO, le Dolomiti offrono panorami mozzafiato con le loro cime imponenti e i paesaggi che cambiano colore al tramonto. Questa regione del Trentino-Alto Adige è perfetta in ogni stagione: d’inverno regala pi...
Visit the Dolomites in Italy | Your Dolomites Travel Guide
In Trentino i sapori sono autentici e di montagna: canederli al burro fuso, speck profumato e formaggi di malga come il Puzzone di Moena rendono la tavola semplice ma indimenticabile.
Piatti tipici Trentini
Il Lago di Garda è un angolo di meraviglia sospeso tra montagne e ulivi, dove il clima incontra paesaggi spettacolari. Le sue rive offrono borghi pittoreschi, castelli medievali, vigneti profumati e acque azzurre che invitano a rilassarsi o a pratica...
Lake Garda Italy | Information and Resources
Il Lago di Ledro è un piccolo gioiello alpino, con acque turchesi e limpide circondate da boschi verdi e montagne. Tranquillo e autentico, è ideale per chi cerca relax, passeggiate nella natura e un’atmosfera intima lontano dal turismo di massa.
Lake Ledro - Trentino - Italy
Il Lago di Braies è un luogo da fiaba, con acque cristalline e barche di legno che scivolano tranquille sotto lo sguardo maestoso delle Dolomiti.
Lago di Braies Italy
Malcesine dista circa 60 chilometri da Verona. Rispetto al capoluogo è in posizione nord-ovest ed è il comune più a nord della costa veronese del lago di Garda e della provincia stessa.
LE MIGLIORI 10 cose da vedere a Malcesine (2025)
Fare escursionismo nei dintorni di Drena è uno dei modi migliori per vivere la natura. Trovare il sentiero giusto non è però sempre facile. Per aiutarti abbiamo selezionato le escursioni migliori nei dintorni di Drena: scegli e parti per l’avventura!
Le 10 escursioni e trekking migliori nei dintorni di Drena | komoot
La Valle di Ledro è la meta perfetta per chi è alla ricerca di avventure all'aria aperta e natura incontaminata
Due giorni sul Lago di Ledro: cosa fare in famiglia - Italia.it
I dolci della tradizione trentina sono da provare tanto quanto i celebri salumi e formaggi: qui la nostra top 10 da provare almeno una volta nella vita.
I migliori percorsi di Escursionismo in Drena | Wikiloc
Dai principianti agli esperti, c’è la pista perfetta per chiunque. Se sei uno snowboarder, c’è un super snowpark attrezzato che ti farà impazzire. Gli impianti sono a due passi dall’hotel e il campo scuola è vicinissimo. Inoltre, Andalo vanta scuole top sia per sciatori sia snowboarder wannabe o pro. Non perderti i panorami mozzafiato tra discese e après-ski nei rifugi alla moda: l’inverno non può essere più epico di così.
Passeggiate in inverno ad Andalo e dintorni
Scopri l'emozionante escursione invernale a Trento, Monte Bondone e Altopiano di Pinè: un'avventura tra montagne innevate, laghi ghiacciati e paesaggi mozzafiato. Ideale per gli amanti dello sport outdoor e delle passeggiate sulla neve.
Cosa fare sul Monte Bondone e dintorni.
Tutto quello che è esposto nel mercatino deve essere prodotto o trasformato in Alto Adige: addobbi, ninnoli o statue per il presepe, pantofole di feltro, calze o giacche di lana, grappe, birre o succhi di mela, saponi alle erbe o al fieno, specialità gastronomiche dei masi di montagna, sono proposti da artigiani della provincia.
Mercatino di Natale Bolzano - Sito Ufficiale
Tra le sue vette spicca la Punta Penìa, la cima più alta di tutte le Dolomiti, ad oltre 3.300 metri di quota. È anche per questo che la Marmolada, con le sue rocce pallide di calcare dolomitico, viene definita la “Regina delle Dolomiti”. Grazie alle sue nevi perenni, questa m... Grande Guerra. Rocce e ghiacciaio furono teatro degli scontri tra i soldati italiani ed austriaci: una storia che puoi scoprire visitando il museo più alto del mondo!
Marmolada: la montagna più alta delle Dolomiti
3.905 metri e innumerevoli sentieri che ti portano in vetta, il Re Ortles è la cima più alta dell’Alto Adige. Il maestoso Ortles, per esempio, si inerpica verso il cielo per 3.905 metri ed è la cima più elevata del nostro territorio. Anche il solenne Gran Zebrù (3.851 m) e il massiccio Monte Cevedale II (3.757 m) colpiscono per la loro imponenza.
Montagne più alte in Alto Adige | Suedtirol.info
Un'escursione circolare variegata fino alle straordinarie piramidi di terra di Collepietra, modellate da vento e acqua nel corso dei secoli.
Sentiero delle piramidi a Collepietra, Collepietra - Attività ed eventi in Alto Adige
Lo Speck dell’Alto Adige IGP è un salume tradizionale unico, nato dall’incontro tra la cultura mediterranea della stagionatura all’aria e quella nordica dell’affumicatura leggera. Preparato con carne di suino selezionata, speziato con erbe aromatiche...
Recla - Speck tradizionale dall'Alto Adige
Così vario come lo sono il paesaggio culturale e naturale della Val Pusteria, lo è anche il lato culinario. Che si tratti di canederli allo speck nella zuppa o di canederli dolci alle albicocche come dessert, di una rosticciata al signore come piatto principale o di "Tirtlan" con crauti - la proposta di specialità altoatesine servite in Val Pusteria è enorme.
Mangiare e bere, Val Pusteria – specialità altoatesine
Sopra ad Anterivo, un paesino di montagna, sul confine linguistico nel sud dell’Alto Adige, imperversano da qualche tempo diverse figure leggendarie.
Sentiero delle leggende di Anterivo, Anterivo - Attività ed eventi in Alto Adige
Un’escursione misteriosa per grandi e piccoli intorno a preistorici luoghi residenziali e consacrati al culto.
Il sentiero delle leggende di Parcines, Montesole - Parcines - Attività ed eventi in Alto Adige
Il sassolungo è la montagna che simbolizza la Val Gardena. Dalla forcella si gode di un panorama stupendo su tutte le montagne vicine come il Sella e la Marmolada. Ci sono varie escursioni che si possono effettuare nei d'intorni come anche innumerevoli arrampicate. Una bidonvia aperta solamente nel periodo estivo facilita la salita alla forcella. Con un po’ di fortuna avrete la possibilità di intr...
Escursione attorno al Sassolungo, Selva/Sëlva - Attività ed eventi in Alto Adige